La IX Edizione
Che senso ha un festival off dopo la pandemia? Ce lo siamo chiesti anche noi e, da qui, nasce l’edizione 2021 del Torino Fringe Festival. Tradizionalmente in cartellone a maggio, regala a Torino una ripresa, dopo la pausa agostana, nel segno dello spettacolo dal vivo, un inizio settembre vivace e stimolante.
Con la nostra parata siamo pronti a invadere la città per due sabati, ma anche con gli spettacoli, dislocati in centro come in periferia. Un vero inno, insomma, allo spettacolo dal vivo dove il pubblico viene solleticato da linguaggi diversi, arti performative che toccano corde insolite, temi differenti, dai più impegnati ai più leggeri. L’idea è di andare dal pubblico, farlo inciampare negli appuntamenti in cartellone, grazie a rinnovate collaborazioni e nuove partnership.
Fuori dai canonici circuiti istituzionali, in questi anni il Torino Fringe Festival è cresciuto, cercando un incontro tra il mondo degli artisti, delle compagnie e degli operatori e del pubblico: tutti hanno trovato nella rassegna spettacoli di qualità in luoghi non convenzionali.
Il 2021 è l’anno della ripresa e della rinascita, comune proprio a tutti: agli artisti e le compagnie, che tornano in scena, al pubblico, che riprova l’ebbrezza di applaudire, a sale e spazi che vengono nuovamente riempiti. Tutto in attesa del decennale del Festival nel 2022, in programma in primavera, con un cartellone che proietta la rassegna tra le più importanti a livello europeo.
Tema di questa edizione è “Space&Time”, che richiama il concetto di spazi (da occupare, da vivere, da risvegliare) e di tempi (soprattutto il presente, da vivere in presenza, ma anche il futuro). E, poi, è una riflessione su ciò che ci aspetta, nel mondo delle arti performative ma anche a Torino. Intorno a questo tema, sono stati costruiti degli eventi particolari, specificatamente dedicati.
Insomma, non resta che sfogliare programma! E scegliere cosa vedere.
Buon Fringe a tutti!