TORINO

La tragedia della libertà
Lo stagno di Goethe
Quattro studenti provano di nascosto le dichiarazioni che faranno il giorno in cui saranno arrestati. Dalle loro parole si scopre perché scappano, perché hanno mutato i loro nomi in Antigone, Ecuba, Edipo e Dioniso e come, quando e perché, avendo sbranato un preside, cambiò la loro vita. La riunione clandestina inizia con l’ascolto di una registrazione: è l’ultima lezione del loro insegnante di greco e di latino, che li invita a fuggire, nascondersi nei boschi e cancellare ogni account sul web.
testo, recitazione, direzione Marco Gobetti
recitazione, co-direzione Diego Coscia, Chiara Galliano, Marta Maltese, Rui Albert Padul
voce registrata Giovanni Moretti
cura tecnica Alessandro Bigatti
maschere dipinte Arianna, Giulia Abbondati
Lo stagno di Goethe – ets in collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli
BIO
Lo stagno di Goethe richiama nel nome il paragone che Goethe fa ne La vocazione teatrale di Wilhelm Meister, fra il teatro e uno stagno, che «non deve contenere solo acqua limpida, ma anche una certa quantità di melma, di alghe e di animaletti perché i pesci e gli uccelli acquatici vi si possano trovar bene»; similmente, «più il teatro verrà purificato, più incontrerà il gusto delle persone intelligenti e raffinate, più perderà allo stesso tempo la sua originaria efficacia e destinazione».
GUARDA IL TRAILER
INFO EVENTO
Ogni sera dal 20 al 25 maggio 2025
Orario 21:30
Durata 75 minuti
Maggiori di 14 anni
Intero 12€ / Ridotto 10€
Tingel Tangel SAN SALVARIO
Via Antonio Rosmini, 1g
Torino