
Il bando per Artisti e Compagnie italiane e internazionali dell’edizione 2026 è aperto.
Il bando scade lunedì 20/10/2025
Sei un artista, una compagnia, un creativo, un musicista o un performer?
Iscriviti ora!
ATTENZIONE: prima di compilare il form è necessario leggere il bando completo e registrarsi su hub.tofringe.it
Torino Fringe Festival – 14ª Edizione, dal 19 al 31 maggio 2026
Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che abbraccia l’intero territorio piemontese, configurandosi come punto di riferimento per il teatro off a livello nazionale e internazionale. Nato nel 2013 e ispirato ai principali festival off europei, mira a promuovere l’innovazione artistica e la diffusione dello spettacolo dal vivo attraverso una rete capillare di spazi teatrali e urbani.
Negli anni ha coinvolto più di 380 compagnie nazionali e internazionali, per oltre 3000 repliche in più di 120 spazi tra teatri, luoghi non convenzionali al chiuso e all’aperto, raggiungendo più di 160.000 spettatori.
Il Festival ha da sempre posto le basi per migliorare la fruizione della cultura legata allo spettacolo dal vivo e per migliorare la qualità delle proposte artistiche nel panorama delle arti performative, sviluppando un nuovo modo di fare cultura, caratterizzato dalla trasversalità rispetto ai generi culturali e ai linguaggi della creatività contemporanea.
La direzione artistica del Festival promuove una programmazione multidisciplinare e innovativa, aperta alla sperimentazione e al dialogo tra diversi linguaggi espressivi.
Il Festival favorisce la circuitazione degli spettacoli grazie a Fringe in Rete, progetto che mette in relazione artisti, operatori e direttori artistici provenienti da tutta Italia.
La finalità del bando è la selezione degli spettacoli da inserire nella 14ª edizione del Festival, che si svolgerà dal 19 al 31 maggio 2026.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare artisti singoli o compagnie, nazionali e internazionali, con spettacoli di qualsiasi genere e lingua.
Sono ammessi esclusivamente artisti professionisti e compagnie di professionisti in possesso dei requisiti di agibilità ex-ENPALS oppure scritturati secondo la normativa vigente.
Ogni artista/compagnia può candidare una sola proposta. Le candidature multiple comporteranno l’esclusione.
Si richiede che gli spettacoli candidati non vengano rappresentati in alcun Comune della Città Metropolitana di Torino dal 1 gennaio 2026 fino all’inizio del Festival.
Non saranno accettati lavori in forma di studio, ma solo in forma definitiva. È esclusa la partecipazione alle produzioni amatoriali.
TIPOLOGIE DI SPETTACOLO E PROPOSTE
INDOOR
Spettacoli adatti a spazi al chiuso, di qualunque genere o linguaggio. Gli spettacoli selezionati devono essere disponibili, pena l’esclusione, per 6 repliche consecutive, dal martedì alla domenica, in una delle due settimane del Festival (19–24 maggio o 26-31 maggio). L’orario di programmazione sarà compreso tra le 19:00 e le 23:00.
L’assegnazione della prima o seconda settimana di programmazione è a insindacabile discrezione della direzione.
OUTDOOR/SITE SPECIFIC
Spettacoli o performance adatti a spazi all’aperto, non convenzionali, pubblici e/o urbani, anche itineranti, disponibili da 1 a 3 repliche durante la programmazione del Festival. Sono ammesse azioni site specific concepite per l’ambiente urbano, con attenzione all’interazione tra arte, paesaggio e contesto socio-culturale.
MUSIC
Live performance musicali, adatte a spazi al chiuso o all’aperto, disponibili da 1 a 3 repliche durante la programmazione del Festival.
SPECIAL/ALTRO
Progetti non riconducibili alle categorie precedenti, valutati dalla Direzione Artistica, che potrà contattare i proponenti per eventuale inserimento in programmazione.a
REQUISITI TECNICI
Data la natura del Festival, che si svolge in luoghi non convenzionali e non prettamente teatrali, si richiede che gli spettacoli abbiano una scheda tecnica semplificata, da dettagliare in fase di candidatura. Qualsiasi richiesta e/o necessità di natura tecnica e/o scenica non presente in scheda non verrà presa in considerazione.
Ogni compagnia/artista disporrà di:
- Uno slot di massimo 4 ore il giorno precedente l’inizio delle repliche per preallestimento e prove
- 30 minuti per montaggio/smontaggio tra uno spettacolo e l’altro
L’organizzazione garantisce:
- Dotazione tecnica base audio-luci
- Referente tecnico in sede di allestimento
Qualora lo spazio lo permetta, è possibile integrare con materiale proprio l’allestimento tecnico, garantendo tuttavia la conformità alla normativa sulla sicurezza e in accordo con la direzione tecnica del Festival.
Ogni compagnia/artista deve obbligatoriamente avere un proprio referente tecnico in loco, che segua montaggio, smontaggio e l’esecuzione dello spettacolo per tutto il periodo delle repliche.
Laddove non fosse possibile, il Festival potrà fornire su richiesta un tecnico in loco per l’allestimento/esecuzione dello spettacolo. Il corrispettivo dovuto per l’impiego di tale figura sarà a carico della compagnia/artista.
MODALITÀ DI CANDIDATURA
La candidatura avviene tramite form online, disponibile su hub.tofringe.it, entro e non oltre la mezzanotte del 20 ottobre 2025.
Qualunque candidatura incompleta o pervenuta dopo la scadenza non sarà presa in considerazione.
La candidatura richiede l’invio del link al video integrale dello spettacolo, tramite una piattaforma online a scelta (esempio YouTube, Vimeo, etc). Non si accetteranno video trasmessi con modalità diverse.
La direzione artistica si riserva la possibilità di selezionare alcuni debutti, previo invio di un video di presentazione della compagnia e del progetto artistico dello spettacolo, con le stesse modalità di trasmissione di cui sopra, ed eventuali successivi colloqui da concordare con la direzione artistica.
È previsto il versamento di una quota di iscrizione di €15,00 (spese di segreteria), da effettuare secondo le modalità indicate nel form.
Ogni compagnia/artista può candidare una sola proposta. Le candidature multiple comporteranno l’esclusione.
La candidatura implica l’accettazione integrale del presente bando.
Per eventuali problemi tecnici durante l’invio della propria candidatura contattare il supporto tecnico via email [email protected]
SELEZIONE
La Direzione Artistica valuterà le candidature in base a criteri di valore artistico e di fattibilità logistica.
I selezionati saranno contattati a partire dal 17 novembre 2025 per definire la partecipazione e accettare le clausole contrattuali. Sarà data comunicazione dell’esito anche ai candidati non selezionati.
Tutti i partecipanti riceveranno comunicazione dell’esito all’indirizzo email indicato nel form di candidatura. Si raccomanda di verificare anche la cartella spam.
COMPENSI E CONTRATTI
INDOOR
Alla compagnia/artista sarà riconosciuto il 70% dell’incasso, al netto di IVA e diritti SIAE. Il prezzo medio del biglietto è di 10€. L’organizzazione si riserva la facoltà di applicare sconti e convenzioni. La capienza delle sale varia tra i 70 e i 100 posti.
OUTDOOR / SITE-SPECIFIC / MUSIC / SPECIAL
Compensi da concordare singolarmente, in base alla tipologia di progetto e contesto performativo.
OSPITALITÀ E VIAGGI
Le spese di viaggio e alloggio sono a carico della compagnia/artista. Il Festival potrà segnalare strutture convenzionate L’organizzazione si riserva di attivare il progetto Ospita un artista, con possibilità di pernottamento gratuito presso privati cittadini.
PREMIO DI DRAMMATURGIA FRINGE 2026
In collaborazione con la Casa Editrice SuiGeneris, il Festival promuove un premio destinato a drammaturgie teatrali inedite in lingua italiana.
Il premio consiste nella pubblicazione cartacea e digitale del testo vincitore e nella sua promozione su scala nazionale.
La partecipazione al Premio sarà riservata esclusivamente agli spettacoli selezionati.
PROMOZIONE E DIFFUSIONE
Tutti gli artisti selezionati autorizzano l’uso, la diffusione e la registrazione di immagini e materiali audiovisivi legati alle loro performance, senza limiti temporali o territoriali.
Il Torino Fringe Festival garantirà la promozione centralizzata degli spettacoli selezionati. Al fine di garantire la buona riuscita della manifestazione viene richiesto che ogni compagnia e/o artista selezionato effettui un lavoro di promozione mirato attraverso i propri canali di comunicazione, prima e durante la manifestazione.
INFO
TORINO FRINGE ETS
Via Cernaia 24
10122 – Torino
C.F. 97761940010 P.IVA 10919030014
www.tofringe.it