
INSPIRA, ASCOLTA, ESPLORA.
3 performance per raccontare un pianeta in ascolto
Sabato 24 maggio 2025 alle ore 18:30, The Heat Garden apre le sue porte al pubblico per un’esperienza immersiva tra arte, natura e sostenibilità in un percorso interattivo.
In uno degli spazi più sorprendenti vicino al centro di Torino, in San Salvario — dove l’architettura industriale e il design incontrano il verde verticale di un giardino sospeso — prende vita un percorso site-specific fatto di performance, suoni e incontri inattesi.
Tra le imponenti strutture del nuovo sistema di accumulo termico del Gruppo Iren e le 11.000 piantumazioni che lo avvolgono, il pubblico sarà guidato in un carosello contemporaneo: dalla danza evocativa e mistica di RUTH di Francesca Cola, alla quadrifonia avvolgente del live-set Paesaggi Integrati di Simone Sims Longo, fino all’irresistibile invito di Teatro a Pedali, dove il pubblico diventa parte attiva dell’esperienza: pedalando si genera energia, e si viene ricompensati, alla fine del percorso, con una fresca spremuta autoprodotta.
Un viaggio dove i confini tra performance e spazio si dissolvono, e un luogo inaspettato si racconta in una forma nuova, sensoriale, profondamente viva. Un invito a rallentare, ad ascoltare, a lasciarsi sorprendere.
In collaborazione con

PERFOMANCE SITE SPECIFIC
TORINO
RUTH
Francesca Cola
Performance | Site Specific

Ruth è una performance che invita il pubblico a riflettere su come possiamo sopravvivere su un pianeta danneggiato. Al centro della performance c’è Ruth, un essere misterioso che sfida il tempo e lo spazio. Attraverso la danza e una suggestiva colonna sonora, lo spettacolo esplora temi come l’identità, la memoria e il nostro legame con l’ambiente. Il corpo di Ruth diventa un mezzo per esprimere la sua complessa natura e il suo rapporto con il mondo. La scenografia minimalista crea un’atmosfera di mistero e trascendenza. Il pubblico è invitato a contemplare la complessità, il mistero della realtà terrestre. Francesca Cola ha collaborato con diverse comunità per creare varie versioni di Ruth, offrendo un’esperienza multisensoriale che stimola la riflessione sul nostro futuro e sul nostro rapporto con il pianeta.
Francesca Cola
È un’artista che esplora i confini tra danza, performance e arti visive. Il suo lavoro si concentra sul potere del movimento come strumento di dialogo, con un approccio che fonde rigore e sensibilità. La sua pratica artistica considera il corpo, lo spazio, il tempo e il pubblico elementi interconnessi. Il movimento diventa un rituale trasformativo che celebra la diversità e invita il pubblico a nuove esperienze. Le sue opere ricordano che ogni corpo e spazio sono pieni di potenzialità e che ogni incontro è un’apertura a un potenziale trasformativo.
LIVE PERFORMANCE
CUNEO
Paesaggi Integrati
[Live-set in quadrifonia]
Simone Sims Longo
Live Set | Performance | Site Specific

Paesaggi Integrati si colloca in un territorio di confine tra computer music, techno ed elettroacustica. Un LP che intreccia differenti livelli sonori: dettagli di strumenti acustici, elaborazioni concrete del suono, sintesi digitale e paesaggi sonori. La ricerca si sviluppa attraverso un dialogo tra strumenti acustici campionati e strumenti programmati tramite librerie orchestrali, dando vita a un suono cristallino, a tratti iper-realistico. Il ritmo assume un ruolo centrale, orientando la struttura verso una decostruzione della club music. L’integrazione di field recording contribuisce a plasmare scenari sonori organici, utilizzati in opposizione, sovrapposizione e coordinazione con il disegno ritmico e gli elementi sintetici. Nelle composizioni emergono keynote sounds e impronte sonore tratte da paesaggi naturali e antropizzati. La manipolazione e l’alterazione di questi elementi generano nuove prospettive uditive, in cui suoni familiari, decontestualizzati, diventano parte integrante dell’espressione musicale.
Simone Sims Longo
È un artista sonoro che opera tra musica elettronica, sound design e installazioni. La sua ricerca si concentra sulla manipolazione digitale del suono, esplorando l’equilibrio
tra sintesi e campionamento. Attraverso la diffusione multi-canale e l’interazione con lo spazio architettonico, crea texture sonore complesse e poliritmiche.
Le sue performance dal vivo uniscono suono, luce e immagini per indagare la percezione audiovisiva. Ha presentato il suo lavoro in festival e istituti internazionali, tra cui ZKM Karlsruhe, Spektrum Berlino, Macro Asilo Roma e IFFR Rotterdam.
EXPERIENCE
PIOSSASCO (TO)
Spremuta a Pedali
Teatro a Pedali
Mulino ad Arte
Experience | Site Specific

Tre persone per volta possono pedalare e unire le forze per raggiungere la potenza necessaria ad azionare uno spremiagrumi.
Saranno ricompensate con una freschissima spremuta autoprodotta!
Mulino ad Arte
Teatro a pedali è un progetto di Mulino ad Arte, compagnia teatrale che ha fatto della sostenibilità ambientale il cuore pulsante della sua poetica, con all’attivo numerose produzioni sul tema e una fitta progettualità grazie alla quale ha costruito negli anni una proficua rete di relazioni locali, nazionali e internazionali. Teatro a Pedali è un sistema di co-generazione elettrica che viene azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. Un’azione di audience engagement e riduzione dell’impatto ambientale.
POSTI LIMITATI
Info evento
Info utili per la partecipazione
Si consiglia di indossare abbigliamento idoneo a un ambiente di tipo industriale, in particolare calzature adatte a percorsi su passerelle grigliate (no tacchi/scarpe aperte).
Per le persone portatrici di disabilità motorie sarà possibile accedere e visitare l’impianto in modalità parziale.
All’interno di tutta la struttura di The Heat Garden, anche negli spazi all’aperto, è VIETATO FUMARE.
Si segnala, inoltre, che il percorso prevede spazi con altezze e aree erbose con possibile presenza di pollini.
Sabato 24 maggio 2025
Ore 18:30
Durata 60 minuti
Ingresso gratuito
Prenota ora → Posti limitati
The Heat Garden – Gruppo Iren SAN SALVARIO
Via Ernesto Lugaro (fronte civico 36)
Torino