Fringe in Progress | Selezione per progetti in crescita
Hai un progetto in crescita?
Il #ToFringe ti aiuta a dargli spazio!
Il bando scade venerdì 21 marzo 2025
Hai un progetto work in progress e cerchi residenze, tutoraggio artistico o tecnico, sostegno alla finalizzazione e accompagnamento alla diffusione?
Il Torino Fringe Festival apre uno spazio dedicato, offrendo un’opportunità concreta per sviluppare il tuo lavoro e connetterti con professionisti del settore.
ATTENZIONE: prima di compilare il form è necessario leggere il bando completo qui sotto riportato.
Fringe in Progress — Torino Fringe Festival 2025
Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il Teatro Off. Nato nel 2013, sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 350 compagnie nazionali e internazionali per più di 2500 repliche in 75 spazi di Torino al chiuso e 40 all’aperto per un totale di oltre 150.000 spettatori.
Il Festival ha da sempre posto le basi per migliorare la fruizione della cultura legata allo spettacolo dal vivo e per migliorare la qualità delle proposte artistiche nel panorama delle arti performative, sviluppando un nuovo modo di fare cultura, caratterizzato dalla trasversalità rispetto ai generi culturali e ai linguaggi della creatività contemporanea.
La direzione artistica del Festival elabora la programmazione della manifestazione attraverso un sistema multidisciplinare e transettoriale fondato sul dialogo tra forme d’arte differenti e la divulgazione dello spettacolo dal vivo.
La tredicesima edizione del Festival si terrà dal 20 maggio al 1°giugno 2025.
Per favorire la distribuzione degli spettacoli, dal 2019 ha preso il via il progetto Fringe in Rete: teatri e strutture di programmazione di tutta Italia assistono agli spettacoli del Festival, partecipano a momenti di incontro con gli artisti e si impegnano a prendere accordi di circuitazione con le compagnie selezionate.
La tredicesima edizione del Festival si terrà dal 20 maggio al 1 giugno 2025.
Ad oggi la rete è composta da:
Fondazione Piemonte dal Vivo, Piemonte
Teatro Menotti, Milano
Settimo Cielo / Periferie Artistiche – Centro di Residenza multidisciplinare della Regione Lazio
PimOff, Milano
Mulino ad Arte, Piemonte
Teatro Nuovo Melograno, Marche
Fucina Culturale Machiavelli, Verona
Casa Fools/Teatro Vanchiglia, Torino
Teatro Concordia, Venaria Reale
Teatro Binario 7, Monza
Fringe Mi Festival, Milano
Santibriganti Teatro, Moncalieri
Asti Teatro 45, Asti
Compagni di Viaggio/Teatri di Fiano e Lanzo
Aria Teatro, Pergine Valsugana
Onda Larsen/Spazio Kairos, Torino
Teatro delle Temperie, Bologna
Cineteatro Iris/Officina Per la Scena, Dronero
Teatro Bravò – rassegna Bravoff, Bari
CuochiLab/Play with Food Festival, Torino
Casa degli Alfieri, Asti
La rete vuole essere motrice di opportunità di crescita professionale, creare occasioni di incontro, scambio, confronto e formazione. Sono previsti anche momenti di dibattito e riflessione aperti ad artisti e pubblico: vengono proposte conferenze tematiche e laboratori tenuti da esperti del settore e incontri professionali.
Il Torino Fringe Festival riconosce l’importanza dei processi di creazione e di produzione dello spettacolo dal vivo e desidera tutelarli e proteggerli, progettando azioni che permettano agli artisti e alle compagnie di trovare tempi e luoghi in cui far maturare il proprio lavoro e interfacciarsi con professionisti e operatori anche prima che lo spettacolo sia presentato al pubblico.
A partire da quest’anno, il Torino Fringe Festival organizzerà un incontro tra gli operatori della rete e compagnie (o artisti singoli) under 35 (con almeno il 50% dei componenti al di sotto dei 35 anni) che intendano presentare progetti work in progress che abbiamo necessità di residenze, tutoraggio artistico o tecnico, sostegno alla finalizzazione, accompagnamento alla diffusione.
Il processo di curatela e selezione dei progetti sarà guidato dalla direzione artistica del Festival in collaborazione con una commissione di esperti che sarà comunicata in seguito.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare artisti singoli o compagnie residenti in Italia e under 35 con progetti di spettacolo di qualunque genere performativo.
Sono ammessi esclusivamente artisti professionisti e compagnie di professionisti.
Ogni artista/compagnia può proporre anche più di un progetto.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione prevede la compilazione in ogni sua parte del FORM ONLINE entro il 21 marzo 2025. Qualunque candidatura pervenuta dopo tale data non sarà presa in considerazione.
La commissione, in accordo con la direzione artistica, potrà selezionare fino a 3 progetti work in progress secondo criteri di valore artistico e di natura tecnico-logistica.
L’esito della selezione verrà comunicato entro il 18 aprile 2025.
GIORNATA DI PRESENTAZIONE
Le compagnie selezionate saranno invitate a partecipare, durante la mattinata di venerdì 23 maggio 2025 a Torino, all’incontro con gli operatori di Fringe in Rete. Durante l’incontro avranno la possibilità di presentare il proprio progetto work in progress nella modalità che riterranno più opportuna ed efficace e che sarà concordata preventivamente con l’organizzazione al fine di valutarne la fattibilità.
Scopo della presentazione è raccontare il progetto e esprimere bisogni e necessità sulla sua crescita e finalizzazione.
La commissione selezionatrice, composta da operatori del settore, titolari di residenza, programmatori e programmatrici, sarà presente all’incontro insieme ai membri del network Fringe in Rete.
OSPITALITÀ E VIAGGI
Le spese di viaggio e di alloggio sono a carico delle compagnie/artisti. Il Festival potrà, a richiesta e a seconda della disponibilità, fornire alloggio alle compagnie o agli artisti selezionati presso case private messe a disposizione dagli spettatori del Festival tramite il progetto Ospita un artista.
LIBERATORIA
È facoltà del Torino Fringe Festival abbinare alla manifestazione operazioni di diffusione televisiva, radiofonica, fotografica e telematica. Ciascun partecipante autorizza, con l’adesione al bando, la registrazione, la messa in onda e ogni forma di diffusione di immagine e materiale audiovisivo riguardante la propria presenza agli eventi del Festival, senza alcuna limitazione di spazio e/o tempo e senza avere nulla a pretendere sia dal Torino Fringe Festival sia da eventuali emittenti pubbliche o private o collaboratori.
INFO
TORINO FRINGE APS
Via Cernaia 24
10122 – Torino
C.F. 97761940010
P.IVA 10919030014
www.tofringe.it