Trova un evento, una data, una location, il nome di un artista o di una compagnia

Tag

Fringe in Progress | Selezione per progetti in crescita
Hai un progetto in crescita?
Il #ToFringe ti aiuta a dargli spazio!

Il bando scade venerdì 19 dicembre 2025

Hai un progetto work in progress e cerchi residenze, tutoraggio artistico o tecnico, sostegno alla finalizzazione e accompagnamento alla diffusione?
Il Torino Fringe Festival apre uno spazio dedicato, offrendo un’opportunità concreta per sviluppare il tuo lavoro e connetterti con professionisti del settore.

ATTENZIONE: prima di compilare il form è necessario leggere il bando completo qui sotto riportato. Il link per l’iscrizione si trova in fondo a questa pagina.

Fringe in Progress — Torino Fringe Festival 2026


Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che abbraccia l’intero territorio piemontese, configurandosi come punto di riferimento per il teatro off a livello nazionale e internazionale. Nato nel 2013 e ispirato ai principali festival off
europei, mira a promuovere l’innovazione artistica e la diffusione dello spettacolo dal vivo attraverso una rete capillare di spazi teatrali e urbani. Negli anni ha coinvolto più di 380 compagnie nazionali e internazionali, per oltre 3000 repliche in più di 120 spazi tra teatri, luoghi non convenzionali al chiuso e all’aperto, raggiungendo più di 160.000 spettatori.

Il Festival ha da sempre posto le basi per migliorare la fruizione della cultura legata allo spettacolo dal vivo e per migliorare la qualità delle proposte artistiche nel panorama delle arti performative, sviluppando un nuovo modo di fare cultura, caratterizzato dalla trasversalità rispetto ai generi culturali e ai linguaggi della creatività contemporanea.

La direzione artistica del Festival promuove una programmazione multidisciplinare e innovativa, aperta alla sperimentazione e al dialogo tra diversi linguaggi espressivi.

La quattordcesima edizione del Festival si terrà dal 19 al 31 maggio 2026.

Per favorire la distribuzione degli spettacoli, dal 2019 ha preso il via il progetto Fringe in Rete: teatri e strutture di programmazione di tutta Italia assistono agli spettacoli del Festival, partecipano a momenti di incontro con gli artisti e si impegnano a prendere accordi di circuitazione con le compagnie selezionate.

 

Ad oggi la rete è composta da:

Anomalia Teatro / Spazio Malaerba, Torino
Ariateatro, Trento
Arte e Tecnica, Asti
Associazione Culturale Commedia Community: Stagione Teatrale Gavi e Arquata Scrivia
Associazione Macapà, Ciriè
Casa degli Alfieri, Asti
Casa Fools / Teatro Vanchiglia, Torino
CineTeatro Iris / OPS, Torino-Dronero
Compagni di Viaggio, Lanzo
Cuochi Lab / Play with food, Torino
Faber Teater, Chivasso
FLIC Scuola di Circo, Torino
Fondazione Piemonte dal Vivo, Torino
Fucina Culturale Machiavelli, Verona
Modus Verona, Verona
Morenica_NET, Ivrea / Chiaverano
FringeMI Festival, Milano
Officina Teatrale Anacoleti, Vercelli
Onda Larsen – Spazio Kairos, Torino
PimOff, Milano
Progetto Cantoregi, Racconigi
Santibriganti, Moncalieri
Scena Verticale / Primavera dei Teatri, Castrovillari
Settimo Cielo, Arsoli
Teatro Basilica, Roma
Teatro Bravò / rassegna Bravoff, Bari
Teatro Argot Studio, Roma
Teatro delle Temperie, Bologna
Teatro nelle Valli, Monastero Bormida
Teatro Concordia, Venaria Reale

 

La rete vuole essere motrice di opportunità di crescita professionale, creare occasioni di incontro, scambio, confronto e formazione. Sono previsti anche momenti di dibattito e riflessione aperti ad artisti e pubblico: vengono proposte conferenze tematiche e laboratori tenuti da esperti del settore e incontri professionali. 

Il Torino Fringe Festival riconosce l’importanza dei processi di creazione e di produzione dello spettacolo dal vivo e desidera tutelarli e sostenerli, offrendo agli artisti e alle artiste spazi e tempi di sviluppo, confronto e dialogo con operatori e professionisti anche prima della presentazione pubblica.

Grazie al progetto Fringe in Progress verrà organizzato un incontro tra gli operatori della rete e compagnie (o artisti singoli) under 35 (con almeno il 50% dei componenti al di sotto dei 35 anni) che intendano presentare progetti work in progress che abbiamo necessità di residenze, tutoraggio artistico o tecnico, sostegno alla finalizzazione, accompagnamento alla diffusione.

Il processo di curatela e selezione dei progetti sarà guidato dalla direzione artistica del Festival in collaborazione con una commissione di mentori composta da: Settimo Cielo (Arsoli), Compagnia Abbondanza / Bertoni (Rovereto), Spazio KOR (Asti), Teatro del Carro / Residenza MigraMenti (Badolato).

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Possono partecipare artisti singoli o compagnie residenti in Italia e under 35 con progetti di spettacolo di qualunque genere performativo.
Sono ammessi esclusivamente artisti professionisti e compagnie di professionisti.
Ogni artista/compagnia può proporre anche più di un progetto.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione prevede la compilazione in ogni sua parte del FORM ONLINE al seguente link https://hub.tofringe.it/call-fringe-in-progress-2026 entro il 19 dicembre 2025. Qualunque candidatura pervenuta dopo tale data non sarà presa in considerazione.

La commissione, in accordo con la direzione artistica, potrà selezionare fino a 6 progetti work in progress secondo criteri di valore artistico e di natura tecnico-logistica.

L’esito della selezione verrà comunicato entro il 10 febbraio 2026.

SPARRING SESSION E GIORNATA DI PRESENTAZIONE

Le compagnie selezionate avranno l’opportunità di confrontarsi con la commissione di selezione per rivedere i propri materiali di presentazione, valorizzare i punti di forza e lavorare sugli aspetti più deboli, in preparazione alla giornata di presentazione prevista nella mattinata di venerdì 29 maggio 2026 a Torino, durante la quale potranno presentare il proprio progetto work in progress alla rete di operatori di Fringe in Rete.

Potranno utilizzare il tempo a disposizione nella modalità che riterranno più opportuna ed efficace e che sarà concordata preventivamente con l’organizzazione al fine di valutarne la fattibilità.
Scopo della presentazione è raccontare il progetto e esprimere bisogni e necessità sulla sua crescita e finalizzazione.
Alla giornata parteciperanno la commissione selezionatrice, operatori del settore, programmatori, titolari di residenze e membri del network Fringe in Rete. Ogni progetto potrà essere affiancato e accompagnato specificamente da uno dei membri della commissione di valutazione e mentoring per favorire contestualizzazione e lettura del percorso di creazione.

OSPITALITÀ E VIAGGI

Le spese di viaggio e di alloggio sono a carico delle compagnie/artisti. Il Festival potrà, a richiesta e a seconda della disponibilità, fornire alloggio alle compagnie o agli artisti selezionati presso case private messe a disposizione dagli spettatori del Festival tramite il progetto Ospita un artista.

LIBERATORIA

È facoltà del Torino Fringe Festival abbinare alla manifestazione operazioni di diffusione televisiva, radiofonica, fotografica e telematica. Ciascun partecipante autorizza, con l’adesione al bando, la registrazione, la messa in onda e ogni forma di diffusione di immagine e materiale audiovisivo riguardante la propria presenza agli eventi del Festival, senza alcuna limitazione di spazio e/o tempo e senza avere nulla a pretendere sia dal Torino Fringe Festival sia da eventuali emittenti pubbliche o private o collaboratori.

INFO

TORINO FRINGE ETS
Via Cernaia 24
10122 – Torino
C.F. 97761940010
P.IVA 10919030014
www.tofringe.it

Sito sviluppato da Luca Isoardi